Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Super User

Super User

Domenica 19 giugno 2016 - “Pedalando intorno al Castello di Caravino – Masino”

“FIAB Torino Bici & Dintorni” e “Team Fuori Onda Bike” organizzano la:

Prima Edizione della manifestazione:
Cicloturistica sulle Vie dei Conti Valperga di Masino
Percorso ad anello di circa 25 km su strade secondarie con pendenza collinare

SABATO 18 GIUGNO SERE FAI D'ESTATE - CASTELLO DI MASINO 2016

Sabato 18 giugno - Una grande festa notturna farà rivivere in maniera del tutto straordinaria e inedita il fascino e l'atmosfera di questi luoghi unici attraverso musica, spettacoli e performance artistiche.

ADASIOTRAIL 8 maggio - Candia Canavese

Dopo il mitico e attesissimo Erbaluce Night Trail in programma per la sera di sabato 7 maggio con partenza alle ore 19.15, le attività outdoor sui nostri sentieri proseguono nella mattinata della domenica 8 con, a Vostra scelta, due differenti proposte

 

VII Edizione dell’Erbaluce Night Trail - 7 maggio Candia Canavese
L’Erbaluce Night Trail
, anche abbreviato in ENT, con lo specifico di corsa notturna a coppie, si affianca ai trail più impegnativi canavesani, quali iniziative di promozione delle risorse naturali del Canavese e dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.

29 e 30 aprile, 1° maggio - Torna l'appuntamento organizzato dal FAI con la prestigiosa mostra e mercato di fiori e piante insolite, attrezzi e arredi per il giardino, che quest'anno festeggia i 25 anni e accoglie nel parco del Castello di Masino oltre 160 vivaisti, italiani e stranieri, accuratamente selezionati.

Lunedì 28 marzo 2016 trascorri la Pasquetta a bordo del battello elettrico di Vivere i Parchi per scoprire il Parco Naturale del Lago di Candia


Edizione 36 – Ivrea 17-18-19 Marzo 2016
Il titolo della manifestazione, organizzata da Ivrea Jazz Club, Music Studio e Comune di Ivrea, è "Freedom Jazz Dance", famoso brano del repertorio jazzistico. I musicisti che saliranno sul palco sono tra i più importanti che si sono affermati negli ultimi anni in Italia e all’estero.
Gli eventi saranno presso il Teatro Giacosa, la Sala Santa Marta e il Jazz Club Spazio ZAC di Ivrea e il Teatro Bertagnolio di Chiaverano.

L’Associazione Vivere i Parchi presenta la giornata I Misteri delle Migrazioni

Domenica 13 Dicembre alle ore 8:30 ritrovo presso il Centro Visite del Parco del Lago di Candia, Via Vische – Candia Canavese per partecipare ad una sessione di inanellamento in compagnia degli ornitologi del Parco per imparare a riconoscere specie e scoprire le loro caratteristiche e abitudini. 

Alle ore 13:00 picnic presso l’area attrezzata del Centro Visite

Alle 14:00 Escursione guidata nel Parco

 

Valle d'Aosta

Martedì, 28 Luglio 2015 18:21

Partendo dal nostro b&b é possibile organizzare gite in giornata in Valle d'Aosta, raggiungibile in meno di un'ora.

All’imbocco di questa bellissima regione merita sicuramente una visita il Forte di Bard e il suo piccolo borgo. Il forte si trova lungo l'antica Via Francigena che nel Medioevo univa Canterbury a Roma. La sommità della rocca e quindi della fortezza è facilmente raggiungibile grazie agli ascensori panoramici che, dal Borgo di Bard ai piedi del Forte, consentono l'accesso a tutte le aree del complesso. Il forte ospita il Museo delle Alpi, oltre che numerose mostre temporanee di notevole interesse.

 Forte di Bard  Champorcher

Facilmente raggiungibili dal nostro b&b sono le prime due valli che si incontrano entrando in Val d’Aosta: la Valle di Gressoney e la Valle di Champorcher.

La Valle di Champorcher è percorsa interamente dal torrente Ayasse, che nasce dal lago alpino del Miserin situato a 2.580 m di quota. Il torrente Ayasse è anche una riserva di pesca alla trota e crea, in alcuni tratti, profonde gole che, scavando la roccia, formano cascate spettacolari.
Alcuni territori della Valle di Champorcher fanno parte del Parco Naturale del Mont Avic dove sorge la più estesa foresta di pini uncinati della Valle d'Aosta. Dal comune di Champorcher si snodano sentieri escursionistici verso i laghi, i colli e le foreste del parco, dove vivono numerosi esemplari di flora e fauna alpina, anche delle specie più rare.
In inverno il comprensorio sciistico della Valle di Champorcher, che fa parte del Monterosa Ski, offre oltre 21 Km di piste e raggiunge sulla vetta di Cimetta Rossa la quota massima di 2.500 metri. Da Cimetta Rossa si possono ammirare l'imponenza del monte Cervino, la maestosità del monte Rosa e le ambite vette alpine di Champorcher: la Rosa dei Banchi e il Mont Glacier.

 

Valle d'Aosta  Miserin Champorcher

La Valle di Gressoney, detta anche Valle del Lys, si trova ai piedi delle vette più alte del massiccio del Monte Rosa. Per quanto riguarda il turismo invernale l’alta valle è inserita nel grande comprensorio sciistico del Monte Rosa Ski che collega tra loro la Val d’Ayas, la Val di Gressoney e la Valsesia. Qui tutti gli amanti del fuoripista o freeraid troveranno il terreno più propizio per svolgere emozionanti giornate all’insegna della neve fresca. In estate,  innumerevoli sono i percorsi escursionistici che si possono compiere in questo vasto territorio di straordinaria bellezza.

In un’ora e mezza di treno a partire dalla stazione di Candia, è anche possibile raggiungere Aosta, cittadina circondata dalle montagne, ricca d’interesse culturale, turistico e paesaggistico. Il vivace centro storico di Aosta, interamente pedonale, permette di passeggiare piacevolmente tra le vestigia di età romana e medievale.

Il b&b costituisce un ottimo punto di partenza anche per gite giornaliere verso il Parco Nazionale del Gran Paradiso, raggiungibile in meno di un’ora. La Valle dell’Orco, caratterizzata da un paesaggio tipico delle vallate glaciali e la Val Soana, più stretta e di origine fluviale, sono le due entrate del versante Piemontese per scoprire il vasto territorio di alte montagne, fra gli 800 metri dei fondovalle e i 4.061 metri della vetta del Gran Paradiso.

Per chi è amante della montagna, il Parco offre numerose attività sia in estate che in inverno: escursioni o rilassanti passeggiate tra gli alpeggi o nei pressi dei numerosi laghi alpini, ma anche sci di fondo, sci alpino, arrampicata e passeggiate con racchette da neve.

“Sciare in Paradiso” è lo slogan delle stazioni invernali delle Valli Piemontesi  dell’Orco e Soana del Gran Paradiso. Locana, Valprato Soana, Ceresole Reale e Alpette sono le quattro piccole stazioni immerse nella natura in cui si possono praticare gli sport invernali più diffusi.

Gran Paradiso  PArco Nazionale del Gran Paradiso

All’estremo confine occidentale del Canavese, nella la Valle dell’Orco, la località di Ceresole Reale permette bellissime passeggiate sui sentieri o intorno al lago e molte attività sportive come nordik walking, MTB, trekking lunghi e l'Alta Via Alpina oltre che canoa e windsurf sul lago. Proseguendo dopo Ceresole Reale è raggiungibile il Piano del Nivolet, uno dei più interessanti altopiani delle Alpi, a 2500 metri di altezza. La zona è ricchissima di acqua con numerosi laghetti, incastonati tra le rocce e tra le verdi distese di pascoli.

Ceresole Reale  Ceresole Reale

Salendo ad alta quota, dove si può ammirare la splendida flora alpina fra cui spiccano i rododendri e le stelle alpine, non è raro incontrare camosci, stambecchi, aquile e marmotte.

Nivolet Gran Paradiso 

Pagina 1 di 2